Le torri di Bois-Maury di Hermann Huppen

Categoria:

«OLIVIER – Là c’è gente! Ci stiamo avvicinando alla regione di Caulx. Sarebbe saggio che ci informassimo per prendere la strada giusta. – Ehilà villici!
OLIVIER – Ti fermi o devo bucarti le chiappe?
POPOLANO – Chiedo grazia messere non siamo dei ladri!
OLIVIER – E noi? …Abbiamo forse un aspetto tale che tu debba fuggire come un coniglio? Da dove vieni?
POPOLANO – Io appartengo alle terre di Caulx, messere.
OLIVIER – In ogni caso, saprai dov’è il castello. Quindi ce lo mostrerai!
POPOLANO – Il fatto è messere, che del castello non è rimasto niente!
OLIVIER – …?
AYMAR DI BOIS-MAURY – I suoi compagni si sono rifugiati nel bosco e là non ci si arriva col cavallo.
OLIVIER – Messer Aymar, la dimora di Caulx è ormai un mucchio di cenere fredda. I contadini si nascondono nella foresta più vicina. Costoro cercano di sfuggire alla carestia.
AYMAR DI BOIS-MAURY – Portando via del grano?
POPOLANO – No! Non sono stato io a rubarlo! Messere, ascoltatemi! io…
AYMAR DI BOIS-MAURY – Ho sentito abbastanza. Tu camminerai davanti a noi e ci porterai dai tuoi!
POPOLANO – !!! Non questo, messere! Pietà! Mi uccideranno! …Non posso tornarci!
AYMAR DI BOIS-MAURY – Devo dunque dedurre che scegli di morire sul posto? …E sia! Olivier, prepara la corda!
[…]
AYMAR DI BOIS-MAURY -Da quella parte, senti? è i corso una battuta di caccia! Tu però hai detto che i tuoi non avevano armi per cacciare!
POPOLANO – Non vi ho mentito, messere! Tutto questo è molto strano anche per me! Ma le grida sono davvero quelle degli uomini di Caulx!
AYMAR DI BOIS-MAURY – Ti credo. Ora sei libero di riprendere il cammino.
POPOLANO – Io libero? Ma…
AYMAR DI BOIS-MAURY – Lo devi al fatto che mi è davvero penoso vedere un’impiccagione. No non mi ringraziare! Il cielo si incaricherà di punirti, un giorno!»

Le torri di Bois-Maury di Hermann Huppen

Le torri di Bois-Maury di Hermann Huppen: il capolavoro medioevale dallo straordinario realismo e dalla grande profondità narrativa.

Attraverso gli splendidi acquerelli di un maestro del disegno e della pittura riviviamo uno medioevo spietato con l’epopea del nobile decaduto cavaliere Aymar di Bois-Maury, costretto a vagabondare attraverso l’Europa e il Medioriente del XII secolo, cercando di riconquistare il suo feudo.

Con Le torri di Bois-Maury,  Hermann ci riporta un medioevo realistico, dove sprazzi di umanità, compassione e di lealtà accendono un barlume di speranza in un’epoca di sopprusi e di privilegi, di fame, violenza e di avidità. Benché non vi sia riportato nessun evento storico, il fumetto ricrea magistralmente la vita e i custumi del periodo con una personalissima interpretazione: dall’Inghilterra alla Francia fino alla Turchia alla Terrasanta il viaggio di Aymar di Bois-Maury ci avvince con le sue imprese cavalleresche e i suoi ardori infuocati dalla brama di giustizia e allo stesso tempo ci turba con le crudeltà e le prevaricazioni che ci racconta in una summa di emozioni che solo le grandi storie sono in grado di risvegliare nell’animo di chi legge.

La serie “Le torri di Bois-Maury” consiste in dieci episodi che prendono il nome da uno dei personaggi che il cavaliere Aymar di Bois Maury incrocia durante la sua storia:

1. Babette
2. Eloisa di Montgri
3. Germain
4. Reinhardt
5. Alda
6. Sigurd
7. William
8. Il selgiuchida
9. Khaled
10. Olivier

  • Le torri di Bois-Maury di Hermann Huppen

Dall’undicesimo capitolo (non presenti in questa raccolta), in alcune edizioni il titolo cambia e si riduce al semplice Bois-Maury, la narrazione cambia per raccontare le vite dei discendenti di Aymar fino al XVI secolo (• Rodrigo • Dulle Griet • Vassya • Occhio di cielo); l’epopea del cavaliere di Bois-Maury è comunque completa e comprensibile anche senza i cinque episodi mancanti e conclude la storia di Aymar.

SCOPRI ANCHE

Lo trovi su

Condividi l’articolo

Commenti

Rispondi

Scopri di più da CheLibro

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere