«Il capitano in prima della Marina sovietica Marko Ramius era vestito per il clima artico tipico di Poljarnij, base sottomarina della flotta settentrionale: cinque strati di lana e tela cerata. Un sudicio rimochiatore stava voltando la prua del suo sommergibile verso nord, ossia verso l’uscita del canale. Il bacino che avea ospitato il suo Ottobre Rosso per due interminabili mesi era ora una cella di cemento piena d’acqua, una delle tante appositamente costruite a protezione dei sottomarini strategici lanciamissili dalla crudezza delle condizioni atmosferiche. Sulla banchina, un gruppo misto di marinai e portuali osservava l’uscita del sottomarino con flemma tipicamente russa, senza agitar di mani né evviva.»
La grande fuga dell’Ottobre Rosso di Tom Clancy
La grande fuga dell’Ottobre Rosso di Tom Clancy: il realistico e tesissimo classico del Tecno-Thriller da cui è stato tratto il film “Caccia a Ottobre Rosso” con Sean Connery.
In mezzo all’Atlantico, il comandante sovietico Marko Ramius sta per consegnare il sottomarino nucleare Ottobre Rosso agli Stati Uniti. Gli americani temono però che Ramius intenda attaccare il suolo statunitense, mentre i russi si preparano a reclamare la loro micidiale arma da guerra. Solo l’analista della CIA Jack Ryan può salvare il comandante, il suo equipaggio e le sorti del mondo. Con questo romanzo ha preso il via la fenomenale carriera di Tom Clancy (Baltimora 1947-2013), creatore del techno-thriller, autore di bestseller internazionali, e sceneggiatore di videogame di successo come Splinter Cell e Ghost Recon.
IL FILM
Primo libro in ordine di pubblicazione ma non nella cronologia del personaggio di Jack Ryan, ha ispirato il film diretto da John McTiernan “Caccia a Ottobre Rosso” (The Hunt for Red October), con Sean Connery nel ruolo del Capitano Ramius, e Alec Baldwin nel ruolo di Jack Ryan.
Rispondi